Perché dovresti usare Signal

In English »

Signal è un’app di messaggistica che rispetta la tua privacy. Finanziata dalla Signal Foundation, un’organizzazione senza fini di lucro, ti aiuta a trasferire nella sfera digitale alcune delle migliori caratteristiche delle conversazioni avute di persona.

Ultima modifica della pagina → 29 maggio 2022
Ultima revisione della pagina → 26 giugno 2021

Ti permette di scegliere chi può sapere quello che tu e la persona con la quale stai parlando state dicendo (e chi no)

Come in altre app di messaggistica, questo è possibile grazie alla crittografia end-to-end, che impedisce a tuttu tranne che a mittente e destinatariu di accedere al contenuto delle conversazioni. Nel caso di Signal, questa è abbinata alle anteprime private dei link, per assicurarsi che nessunu (nemmeno chi gestisce Signal o la pagina web condivisa) sappia nulla del link che stai condividendo, la ricerca privata delle GIF, in modo che GIPHY (di proprietà di Meta) e chi gestisce Signal non sappia chi sta richiedendo la GIF che stai per inviare, ed agli adesivi criptati, in modo che gli adesivi e le info dei pacchetti di adesivi siano disponibili solo alle persone coinvolte in una conversazione.

Ti consente di verificare l’identità della persona con la quale stai parlando

In modo simile ad altre app di messaggistica Signal consente alle persone di verificare reciprocamente la propria identità (nonché il fatto che la crittografia end-to-end sia effettivamente in funzione) mediante il confronto di un codice numerico o di un codice QR, una procedura che può essere eseguita di persona o usando un canale di comunicazione terzo. Nel caso di Signal questa funzione è nota come codice di sicurezza.

Ti da la possibilità di scegliere chi conosce il nome delle persone che conosci e delle persone con le quali sei in contatto (e chi no)

Questo è reso possibile grazie a funzioni come il/la mittente sigillatu, che permette di comunicare con chiunque su Signal senza che le persone che gestiscono il servizio sappiano chi sta comunicando con chi, e la ricerca privata dei contatti, che permette all’app di scansionare la tua lista di contatti senza rivelarla a terzi.

Ti lascia la libertà di scegliere con chi condividere chi sei, a quali gruppi partecipi e di cosa trattano

Questo avviene grazie ai profili criptati, che permettono di assicurarsi che soltanto i tuoi contatti (nessuna entità terza) abbiano accesso al tuo nome e alla tua foto profilo, ed ai gruppi privati, che fanno in modo che solo le persone in un determinato gruppo abbiano accesso alla foto, al nome ed alla lista di membri di quel gruppo.

Ti da la possibilità di evitare che quanto detto in una conversazione venga salvato e archiviato per un periodo di tempo indefinito

Questo è possibile grazie ai messaggi a scomparsa, che permettono di impostare un timer personalizzato allo scadere del quale i messaggi letti scompaiono da Signal, ed ai messaggi media visualizzabili una volta, che permettono di inviare immagini o video che possono essere visualizzati una volta sola.

Ti offre strumenti per proteggere la tua identità e quella di altre persone

Questo è disponibile per le immagini usando gli strumenti di sfocatura dei volti e consente di applicare automaticamente o manualmente la sfocatura ai volti in qualsiasi foto prima di inviarla.

Ti permette di scegliere se la persona con la quale stai parlando può sapere da dove vieni (oppure no)

Questo è possibile tramite l’impostazione Inoltra sempre le chiamate che, se attivata, impedisce alla persona con la quale stai parlando di avere accesso al tuo indirizzo IP.

Per maggiori info sull’argomento dai un’occhiata al capitolo sulla comunicazione sicura della guida alle Buone pratiche di privacy.

Advertisement