Risorse

In English »

Il contenuto di questa pagina è obsoleto e deve essere revisionato. Ti invito a ricontrollare tra qualche settimana.

Ultima modifica della pagina → 12 dicembre 2022
Ultima revisione della pagina → 5 agosto 2021

Indice

1. Organizzazioni e autorità

2. Persone

3. Movimenti e iniziative

4. Siti di notizie e newsletter

5. Podcast

6. Guide

7. Film

8. Libri

9. Rapporti e documenti

10. Altre risorse

Organizzazioni e autorità

Amnesty International Italia

Siamo un Movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e che lavorano insieme per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo. Ci battiamo ogni giorno per le persone, qualsiasi siano i loro nomi e ovunque si trovino, quando libertà, verità, giustizia e dignità sono negate.

Centro Hermes

Il Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti umani digitali è un’organizzazione italiana per i diritti civili che si occupa della promozione e dello sviluppo della consapevolezza e attenzione alla trasparenza, all’accountability, alla libertà di parola online e, più in generale, alla protezione dei diritti e delle libertà personali in un mondo connesso.

Chayn Italia

Chayn Italia è una piattaforma femminista che contrasta la violenza di genere attraverso strumenti digitali e pratiche collaborative. Chayn Italia co-crea progetti, campagne, training e strumenti mettendo in relazione il settore antiviolenza con il settore tecnologico e di innovazione sociale.

Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP, anche noto come il Garante della Privacy) è un’autorità amministrativa indipendente italiana istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali.

Mozilla

Mozilla sviluppa browser, applicazioni, codice e strumenti che antepongono le persone al profitto. La nostra missione: mantenere Internet aperto e accessibile a tutti.

Privacy Network

Privacy Network promuove privacy, protezione dei dati e diritti fondamentali delle persone. Affrontiamo le sfide dell’innovazione tecnologica per garantire una società libera, etica e democratica.

Persone

Carola Frediani

Carola Frediani è Infosec Technologist presso Human Rights Watch, insieme a Cyber Saiyan è fondatrice del sito di informazione Guerre di Rete (attraverso il quale pubblica anche una newsletter ed un podcast omonimi) e scrive per testate come Valigia Blu. È autrice di #Cybercrime (Hoepli, 2019), Fuori controllo (Venipedia Editrice, 2019) e Guerre di Rete (Laterza, 2017).

Laura Carrer

Laura Carrer è esperta FOIA presso Transparency International Italia, membro del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti umani digitali e scrive di tecnologia biometrica, privacy e genere per Motherboard/VICE, Wired Italia e Pagella Politica e di libertà di stampa, giornalismo sul campo e disinformazione per l’Osservatorio europeo di giornalismo (EJO).

Philip Di Salvo

Philip Di Salvo fa ricerca sul whistleblowing, il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet e le relazioni tra giornalismo e hacking presso l’Istituto di media e giornalismo dell’Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano. Come giornalista freelance scrive per Wired Italia, Motherboard/VICE, Esquire ed altre testate, trattando gli impatti sociali della tecnologia. Presso l’USI, lavora anche come editor italiano dell’Osservatorio europeo di giornalismo (EJO). Philip è autore di Leaks. Whistleblowing e hacking nell’età senza segreti (LUISS University Press, 2019) e Digital Whistleblowing Platforms in Journalism. Encrypting Leaks (Palgrave Macmillan, 2020).

Riccardo Coluccini

Riccardo Coluccini scrive per Motherboard/VICE come giornalisa freelance, è membro del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti umani digitali ed è un sostenitore dei diritti digitali.

Movimenti e iniziative

Reclaim Your Face – Riprenditi la Faccia

Un movimento guidato da organizzazioni della società civile di tutta Europa

Vietare la sorveglianza biometrica di massa è l’unica soluzione per un futuro in cui le nostre scelte sono prese da noi, non dagli algoritmi.

Siti di notizie e newsletter

Guerre di Rete

Associazione Guerre di Rete/Associazione Cyber Saiyan

Un progetto di informazione che comprende una newsletter settimanale e un sito di informazione cyber, curato da Carola Frediani.

Podcast

Overnight

Philip Di Salvo – Radio Raheem

Ogni settimana direttamente da Londra lo sguardo di Philip Di Salvo ci offre nuove prospettive internazionali sulla contemporaneità e su tutto quello che sta accadendo nel mondo partendo dal filtro della tecnologia come chiave di lettura politica.

Guerre di Rete

Carola Frediani

Il podcast della newsletter Guerre di Rete.

Il Disinformatico

Rete Tre – Radiotelevisione svizzera (RSI)

Colui che mette luce laddove internet e l’informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus… non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì di Rete Tre con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006.

Doppio Click

Radio Popolare

Avviso: temi spesso trattati in modo parziale, semplicistico o superficiale

Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

Stakka Stakka

Hacklab Underscore – Radio Blackout

Dopo il Pentagono, il Mossad ed il centro operativo rettiliano gli hackerini sono tornati non per distruggere, ma per scardinare con grimaldelliana saggezza gli anfratti più turpi del globo. Non ci hai capito molto? Nemmeno noi! Ma proviamo a farlo insieme! Direttamente dalle cablatissime aule del CSOA Gabrio l’hacklab Underscore è moderatamente orgoglioso di offrirvi una trasmissione informativa sulla tematica più spinosa di questi anni: i gattini, oggi noti come Internet. La posta del cuore, cryptocose, intelligenze più o meno artificiali, (in)sicurezza, zero days, dirette, schermi neri, scritte bianche, matrix e tanto altro!

Guide

Data Detox Kit

Tactical Tech

Controlla privacy, sicurezza e benessere digitale a modo tuo.

Data Detox x Youth

Tactical Tech

Il Data Detox x Youth è un libro di attività rivolto ad aiutare i giovani a riprendere controllo della propria tecnologia. Questo kit interattivo incoraggia il pubblico più giovane a riflettere sui differenti aspetti della propria vita digitale, dal proprio profilo sui social media, alle proprie passwords, utilizzando semplici attività per riflettere giocando.

TLDR (Zebra Crossing)

Jason Li/Alessio Basso

Note per la Sicurezza Online.

PrivaSì

Etica Digitale

PrivaSì è un percorso creato da un gruppo di ragazzi volontari (Etica Digitale), con l’intento di sensibilizzare le singole persone riguardo l’uso e abuso dei dati al giorno d’oggi. Tramite semplici spiegazioni, guide e, soprattutto, mostrando mezzi alternativi che rispettino la persona, si vuole dimostrare come si possa effettivamente riprendere in mano la propria privacy e, più in generale, la propria intimità.

Autodifesa Digitale

Hacklab Underscore

Queste slide intendono essere una panoramica concisa di autodifesa digitale. Rappresentano un’insieme di conoscenze e buone pratiche tratte da varie fonti ed esperienze. Sono pensate per essere usufruibili anche da web quindi abbiamo scritto tanto.

Facciamo Threat Modeling assieme

Carola Frediani – Guerre di Rete

In questa edizione atipica della newsletter ho deciso di parlare di threat modeling. Anzi di fare quasi un workshop. Prima che scappino tutti i lettori meno tecnici, preciso subito che vorrei parlare di threat modeling (ora spiego cos’è) applicato alle persone, all’autodifesa digitale e alla security awareness. Ovvero se vi sentite poco o nulla esperti in materia, questo testo è indirizzato a voi.

Strumenti contro la violenza di genere

Chayn Italia

Strumenticontrolaviolenza.org è una piattaforma che utilizza tecnologie open source per fornire alle donne che vivono relazioni violente e a chi sta loro vicino informazioni contro la violenza domestica.

Metodo diceware

Arnold Reinhold/Tarin Gamberini

Diceware è un metodo basato sul lancio manuale di dadi il cui scopo è quello di creare password, passphrase e altre variabili crittografiche (in inglese, dice significa dado).

Guida al GDPR

Che cos’è il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR)? Cosa comporta il nuovo regolamento per i singoli individui? Cosa comporta per le aziende e le organizzazioni?

Just Delete Me

Una directory di link diretti per eliminare il tuo account dai siti web.

Just Get My Data

Un elenco di link diretti per ottenere i dati dai servizi web.

Film

Citizenfour

Laura Poitras

CITIZENFOUR è un thriller della vita reale che si svela minuto dopo minuto, dando al pubblico un accesso senza precedenti all’incontro che la regista Laura Poitras ed il giornalista Glenn Greenwald hanno avuto con Edward Snowden a Hong Kong, durante la consegna dei documenti classificati che fornirono le prove delle invasioni della privacy di massa, indiscriminate e illegali operate dalla National Security Agency (NSA).

Libri

Errore di sistema

Edward Snowden

Mi chiamo Edward Joseph Snowden. Un tempo lavoravo per il governo, ora lavoro per le persone. Mi ci sono voluti quasi trent’anni per capire che c’era una differenza tra le due cose e, quando è successo, ho iniziato ad avere qualche problema sul lavoro. E così adesso passo il tempo cercando di proteggere la gente dalla persona che ero una volta – una spia della CIA e della National Security Agency. Se state leggendo questo libro è perché ho fatto qualcosa di molto pericoloso, per uno nella mia posizione: ho deciso di dire la verità.

Il capitalismo della sorveglianza

Shoshana Zuboff

L’era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia per la natura umana: un’architettura globale di sorveglianza, ubiqua e sempre all’erta, osserva e indirizza il nostro stesso comportamento per fare gli interessi di pochissimi – coloro i quali dalla compravendita dei nostri dati personali e delle predizioni sui comportamenti futuri traggono enormi ricchezze e un potere sconfinato.

Rapporti e documenti

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Nazioni Unite

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal fine, di pubblicarne e distribuirne il testo non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell’Organizzazione internazionale, ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a sua disposizione. Il testo ufficiale della Dichiarazione è disponibile nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo.

Perché la privacy è importante

Miles McCain

Alcune semplici ragioni per spiegare quanto la privacy sia importante.

Top 200 password più comuni

NordPass

Ecco le 200 password utilizzate più comunemente nel 2022. Abbiamo imparato che, nonostante la crescente consapevolezza nei confronti della sicurezza informatica, le vecchie abitudini sono dure a morire. Le ricerche dimostrano che le persone continuano a usare password deboli per proteggere i propri account. Quest’anno abbiamo esaminato in che modo le password sono influenzate dalla cultura che ci circonda: scopri subito l’elenco.

Altre risorse

Telecamere installate nelle nostre città

Privacy Network

Una mappa parziale ed in divenire, basata sui dati raccolti grazie a varie richieste di accesso agli atti (FOIA), che riporta il numero di telecamere di sorveglianza installate in alcuni dei più grandi comuni italiani.

The Glass Room – Edizione Disinformazione

Tactical Tech

Cosa succede quando ci affidiamo sempre più a Internet e ai social media per informarci? Quali informazioni vediamo, e quali invece ci perdiamo? Come possiamo capire se un’immagine o un tweet sono veritieri e autentici? E cosa fare nel caso non ne fossimo sicuri?

Advertisement